Quantcast
Channel: Legalcommunity - Private Equity
Viewing all 66 articles
Browse latest View live

Ecco i 10 studi legali protagonisti del mercato private equity

$
0
0

Torna a correre l’attività dei private equity in Italia. E mette il turbo ai dipartimenti di m&a degli studi legali. Se si considerano le prime 10 law firm per numero di operazioni di private equity seguite nel corso dei primi nove mesi del 2015, secondo i dati MergerMarket elaborati da Mag, si nota che il settore pesa mediamente tra il 36 e il 65% sul totale dell’attività corporate m&a di questi studi. Il picco lo raggiunge Simmons & Simmons che ha all’attivo sette operazioni di m&a nel corso di questo periodo, sei delle quali sono di private equity. Gli studi più attivi, invece, risultano d’Urso Gatti Pavesi Bianchi e Chiomenti con 13 deal ciascuno, seguiti a ruota da BonelliErede e Gianni Origoni Grippo Cappelli, con 12 operazioni a testa e Nctm con 11 operazioni.

L’ANNO DI CLESSIDRA

Considerato l’attivismo di quest’anno, Clessidra è sicuramente il cliente che tutti avrebbero voluto intercettare. Il private equity guidato da Claudio Sposito, infatti, è stato finora protagonista di otto operazioni tra cui quella che l’ha vista acquisire Icbpi in cordata con Advent e Bain per oltre 2,1 miliardi di euro. Un’operazione che, al momento, detiene il primato assoluto per valore tra i deal del 2015. Clessidra, però, come la maggior parte degli operatori di questo comparto sembra prediligere la turnazione e non lavorare sempre e solo con un unico partner professionale. Lo studio che ha svolto più mandati è stato comunque d’Urso Gatti Pavesi Bianchi che ha seguito le operazioni Acetum, Icbpi (a cui ha lavorato Pavesi) e Balconi. Due operazioni ciascuno, invece, per Gattai Minoli Agostinelli, che tra l’altro ha seguito l’ingresso in Cavalli del fondo e Lombardi Molinari Segni che ha affiancato Clessidra nella complessa gestione della propria exit da Moby e Tirrenia Cin.

CHI DICE WISE DICE SIMMONS

Tra i private equity che, invece, sembrano più orientati a coltivare una relazione stabile con uno studio di riferimento spicca il caso di Wise Sgr. La struttura fondata da Paolo Gambarini, nelle quattro operazioni che ha messo a segno nei primi nove mesi del 2015 è stata sempre affiancata da Simmons & Simmons. Andrea Accornero e il suo team hanno seguito, per esempio, l’acquisizione del 100% di Ntc, l’exit da SPII, così come la cessione della partecipazione detenuta dal fondo in Pitagora Spa. Altrettanto assidua, poi, risulta la frequentazione professionale dello studio Russo de Rosa da parte di Dgpa e quella dello studio Chiomenti da parte di Investindustrial. La società che fa capo ad Andrea Bonomi e che, tra l’altro, nel corso dell’anno ha visto l’arrivo tra i suoi partner di Carlo Gagliardi, ex general counsel di Bpm ed ex socio dello studio di via Verdi, ha centrato assieme ai legali di Chiomenti l’acquisizione di B&B Italia e l’exit da Aeb.

DEAL A NOVE ZERI

Come accennato, l’operazione dell’anno, al momento sembra essere stata, almeno in termini di valore, l’acquisizione dell’Istituto centrale delle banche popolari. In questo caso, la cordata di private equity che ha messo a segno l’acquisizione, formata da Advent International, Bain Capital e Clessidra, è stata affiancata da...

PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA IL NUOVO NUMERO DI MAG: È GRATIS!

 

Categoria: 

Giliberti con Vei Capital per l'acquisizione di Cogeme Set

$
0
0

Giliberti Pappalettera Triscornia e Associati, con un team composto dal socio Ilaria Zingali e dal senior associate Emilio Bettaglio, ha assistito Vei Capital nell’acquisizione da Cogeme Set S.p.A. – operante nel settore dell’automotive e attualmente in concordato preventivo – delle attività italiane e delle partecipazioni nelle controllate in India e Romania.

Nell’operazione, Cogeme Set è stata assistita da Simmons & Simmons, con gli avvocati Andrea Accornero, Bernadetta Troisi e Alessandro Bonazzi nonché, per gli aspetti concorsuali, dallo studio legale Roda con gli avvocati Corrado Roda e Giuliana Conforti.

Categoria: 

Gattai Minoli Agostinelli con Argenta e Turri nell’ingresso in Eurofiere

$
0
0

Gattai Minoli Agostinelli & Partners ha assistito Argenta Holdings e Giuseppe Turri nell’acquisizione da Andrea Carnevale di una partecipazione nel gruppo Eurofiere, realtà attiva nella realizzazione di stand fieristici, store, showroom e shop-in-shop.  
Il team che ha assistito il cliente è stato composto dai partner Bruno Gattai e Gerardo Gabrielli (nella foto), dalla senior associate Caterina Gianciotta e dagli associate Maria Giuliade Cesari e Michele Amisano. Il venditore è stato assistito dallo studio legale Mazzi e Trinchera con il socio Francesco Mazzi.

Categoria: 

Pedersoli e Freshfields nel passaggio di Suba Seeds da Quadrivio a Paine

$
0
0

Pedersoli e Associati ha assistito Quadrivio negli accordi preliminari per la cessione di Suba Seeds, la quinta exit di successo del Fondo Q2 e società leader mondiale nella produzione e nella distribuzione di un’ampia gamma di sementi non modificati geneticamente, a un fondo americano. L’operazione prevede la cessione del 100% del capitale per un valore pari a € 80 milioni al fondo statunitense e permette a Quadrivio di ottenere un elevato rendimento, realizzando oltre due volte il capitale investito in meno di tre anni. Suba Seeds è stata oggetto di investimento da parte di Quadrivio in dicembre 2012. L'acquirente è il fondo statunitense Paine & Partners.  che è stato assistito dallo studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer. Il team di Freshfields impegnato nell’operazione è guidato dal socio Luigi Verga, supportato da Sara Bonini, Alessio Bottan, Giulio Politi, tutti membri del gruppo corporate di Milano.

Il team di Pedersoli che ha seguito l’operazione è stato guidato dal socio Ascanio Cibrario (nella foto) e ha visto il coinvolgimento degli associate Luca Rossi Provesi, Giulio Langella e Giorgio Sorci. I soci di minoranza sono stati assistiti dallo Studio Legale Celli Fanti e da Ruffilli Servizi Finanziari.

Alberto Russo e Manfredi Luongo dello studio Russo De Rosa Associati hanno assistito i venditori nei profili fiscali.

Categoria: 

Gitti Raynaud e Riccardi Salom con IMI sgr per Service MED

$
0
0

Gitti Raynaud and Partners ha assistito IMI SGR S.p.A., quale gestore del Fondo Atlante Private Equity, nell’acquisizione di Service MED, società italiana operante nel settore dei servizi sanitari con particolare focus sui dispositivi dedicati alla prevenzione e alla cura delle patologie associate alla lungodegenza e alla terapia intensiva.

Il valore della transazione non è stato reso pubblico.

Il team dello studio Gitti Raynaud and Partners è stato guidato dal socio Vincenzo Giannantonio insieme a Giacomo Pansolli (in foto, in alto), Elisa Mapelli, Andrea Imberti e Gloria Manunza, per gli aspetti M&A e Daniele Cusumano (in foto, a sinistra) e Alessandro Pallavicini sul fronte banking. Lo studio Riccardi Salom Tedeschi, con il socio Maurizio Salom assistito da Gianluigi Berruti ha seguito IMI per la strutturazione dell’operazione.

PWC con il partner Federico Mussi ha assistito IMI per la DD Financial. Un team di Simmons & Simmons guidato dal socio Davide D’Affronto, insieme al managing associate Alessandro Elisio, Maria Ilaria Griffo e Elisabetta Tafuro, ha assistito BPM e BPER, istituti finanziatori dell’operazione.

Categoria: 

Gattai, Di Tanno e Santa Maria nel passaggio di Farmafactoring a Centerbridge

$
0
0

Gattai Minoli Agostinelli & Partners ha assistito il fondo di private equity Apax nella cessione della partecipazione in Banca Farmafactoring a Centerbridge Partners, il cui closing è avvenuto ieri.

Il team che ha assistito Apax è stato composto dai partner Bruno Gattai e Nicola Brunetti e dall’associate Alessandro Dolce.

Di Tanno e Associati, con i partner Fabio Brunelli e Domenico Ponticelli, ha assistito per gli aspetti fiscali Apax Partners. Lo Studio ha altresì curato gli aspetti fiscali riguardanti il co-investimento con Centerbridge effettuato dai manager della Banca. Centerbridge è stata assistita dallo Studio legale Santa Maria con un team composto da Luigi Santa Maria, Mario Santa Maria, Alessio Ruvolo e Carlo Scaglioni.

Categoria: 

FINANCECOMMUNITY AWARDS 2015, ECCO I VINCITORI

$
0
0

Il 26 novembre, al museo Diocesano di Milano, è stata celebrata la prima edizione dei Financecommunity Awards. L'evento è stato organizzato da financecommunity.it con la collaborazione degli studi partner Ashurst, Chiomenti, Curtis Mallet, Dla Piper, Gianni Origoni Grippo Cappelli, Legance, Loconte & Partners, Linklaters, Pedersoli e Associati, Portolano Cavallo, Roedl & Partner, Simmons & Simmons e Starclex

Per la prima volta in Italia, è stato conferito un riconoscimento alle eccellenze del comparto finanziario composto da advisor, operatori del real estate, private equity e banche che, nel corso dell'anno, si sono distinte per reputazione e attività.

La serata ha visto la presenza di circa 600 persone.

 

Qui di seguito i vincitori di tutte le categorie con relative motivazioni. 

 

 

ECCELLENZA
Giovanni Tamburi - Tamburi Investment  Partners 
Lavora nel mondo della finanza aziendale dal 1977. È il fondatore di una fra le più importanti investment e merchant bank indipendenti italiane che ha partecipazioni in società di eccellenza come Moncler, Eataly e Azimut Benetti. Dicono di lui essere il “talent scout” della finanza italiana.

-----

DEBT CAPITAL MARKETS (DCM)

Team dell'anno
Crédit Agricole
Nell'ultimo anno il team ha agito in diverse e importanti operazioni, fra cartolarizzazioni ed emissioni, che hanno suscitato l'interesse di molti investitori internazionali.

Professional dell'anno
Marco Germani - Bnp Paribas
Professionista stimato, da otto anni si occupa di securitisation all'interno della banca ed è riconosciuto come uno dei più esperti del settore.

-----

M&A

Team dell'anno
Lazard
Il team, stimato dal mercato, è stato tra i principali attori di una delle operazioni più importanti dell'anno. Parliamo della maxi fusione tra una nota società italiana quotata e un colosso dell'alta moda francese: un deal dal valore di quasi 3 miliardi.

Professional dell'anno
Vincenzo De Falco - Banca IMI
È head del gruppo m&a di uno dei più grandi istituti bancari italiani che, nel corso del 2015, ha conquistato il podio per numero di operazioni societarie. Tra le più significative, l'assistenza a un fondo di private equity nell’acquisizione di una quota di maggioranza di una importante maison italiana.

-----

LUXURY

Team dell'anno
Goldman Sachs
Lavora al fianco di numerosi brand di alta moda in operazioni societarie di rilievo economico. Attualmente il team sta affiancando, tra le altre, una famosa maison del lusso italiano nel suo debutto in borsa previsto entro la fine del 2016. 

Professional dell'anno
Alessandra Gritti - Tamburi Investment Partners
Vice presidente e amministratore delegato di una nota merchant bank italiana è attiva nel campo della finanza aziendale dal 1983, operando soprattutto nel comparto moda/lusso. Tra le ultime operazioni seguite dal suo team, l'acquisizione di una quota del capitale di un noto brand di luxury.

-----

LEVERAGED FINANCE

Team dell'anno
Mediobanca
Sul piano qualitativo, il team, ampio e strutturato, possiede, secondo numerosi operatori, «competenze specifiche e un approccio diretto e risolutivo». Su quello quantitativo, invece, la massa critica delle operazioni portate a termine è tra le più nutrite del mercato.

Professional dell'anno 
Leopoldo Attolico - Citi
Il professionista ha avuto un ruolo di primo piano in numerosi deal di rilevanza strategica vestendo i panni di global coordinator. È stato, tra l'altro, uno dei più votati dal popolo del web.

-----

CORPORATE FINANCE

Team dell'anno
Banca IMI
Siamo di fronte a uno degli istituti di credito più importanti in Italia, con una forte visibilità internazionale e con la costante presenza nelle operazioni finanziarie più importanti dell'anno.

Professional dell'anno
Giuseppe Baldelli - Deutsche Bank
È stato protagonista dei 4 maggiori takeover in Italia. Parliamo di operazioni cross-border di grande rilevanza avendo come attori in gioco alcuni dei maggior player dei rispettivi settori e che hanno ridefinito interi comparti a livello globale. 

-----

PRIVATE EQUITY

Team dell'anno
Clessidra
Considerato l’attivismo di quest’anno, il fondo è sicuramente il cliente che tutti gli studi legali avrebbero voluto intercettare. Il team, infatti, è stato finora protagonista di otto operazioni di rilevanza economica, tra cui una di oltre 2 miliardi di euro.

Professional dell'anno
Giancarlo Aliberti - Apax
Alcune fonti dichiarano: «Non ci sono sabati e domeniche. Lavora sempre, 24 ore su 24, quando c'è da chiudere un deal». Il professionista, insieme al suo gruppo, è stato tra l'altro protagonista di alcune delle operazioni più importanti dell'anno per valore economico e strategico.

-----

REAL ESTATE

Team dell'anno
Prelios
Separazione delle attività di investimento e ricapitalizzazione. Con un piano incentrato sulla valorizzazione del core business e su un riposizionamento strategico sul mercato, la società si è distinta nel settore e ha dimostrato che il cambiamento, se sfruttato bene, è una risorsa.

Professional dell'anno
Manfredi Catella - Coima
Con la sua società ha realizzato alcuni fra i più importanti complessi immobiliari della città di Milano coinvolgendo fra gli altri anche rilevanti investitori internazionali. Dopo essersi messo in proprio, ora è a lavoro per quotare la sua Siiq.

-----

WEALTH MANAGEMENT

Team dell'anno
Credem
Servizio integrato, approccio innovativo, ottima conoscenza e gestione dei processi, capacità dal punto di vista tecnico e legale. Questi i punti di forza del team messi in evidenza da autorevoli osservatori del mercato. 

Professional dell'anno
Achille Gennarelli - JP Morgan Private Bank
Tra i più votati dal popolo del web, nonché tra i più segnalati e stimati dagli operatori del settore interpellati dal centro ricerche. Il professionista fa parte di un gruppo internazionale attivo, dinamico e strutturato. 

-----

NPL

Team dell'anno
Italfondiario
Uno dei team più attivi del settore, con un know how specifico. Ha siglato una partnership strategica con un noto gruppo bancario finalizzata alla gestione dei portafogli di non performing loans delle Banche di Credito Cooperativo.

Professional dell'anno
Andrea Giovanelli - Pillarstone Italy
Ex responsabile restructuring di una banca d'affari italiana, adesso riveste il ruolo di ad del nuovo veicolo nato dall'unione tra il private equity Kkr e Unicredit-Intesa Sanpaolo nel settore dei non performing loans. È un nome noto e stimato.

DEAL DELL'ANNO NPL
Fortress, Prelios
Con questa operazione, fra le più rilevanti dell'anno, hanno dato il via a un trend nel settore degli npl. La cordata costituita Fortress e Prelios ha acquisito da Unicredit la controllata Uccmb, incluso un portafoglio di sofferenze del valore di 2,4 miliardi, e si prepara a gestirli in maniera innovativa.

-----

RESTRUCTURING

Team dell'anno
Bnl Bnp Paribas
Per il mercato sono «rapidi, innovativi, analitici. Qualità che consento al team una gestione brillante dell'operazione». Secondo molti, il gruppo si distingue anche per la credibilità e per il trattamento equo dei creditori.

Professional dell'anno
Massimo Racca - Banca Popolare di Milano
«Ha un approccio diretto, capacità relazionale e conoscenza della materia». Stimato da operatori del settore, il professionista si è distinto, oltre che per suo track record, anche per l'attività di alto profilo.

-----

PROJECT FINANCE

Team dell'anno
MPS Capital Services
Servizi, infrastrutture e soprattutto energia. Il gruppo è attivo in numerosi comparti in operazioni di project finance. Di recente ha finanziato un progetto volto alla costruzione e allo sviluppo di un parco eolico in Puglia.

Professional dell'anno
Valerio Capizzi - Ing Bank
Esperto di project finance e di finanza strutturata, con un occhio di riguardo al settore energetico, nel corso della sua carriera ha lavorato per importanti istituzioni finanziarie internazionali dove ha rivestito ruoli manageriali e direttivi.

-----

TMT E ENTERTAINMENT

Team dell'anno
Morgan Stanley
Il gruppo è stato uno degli attori principali di un mega deal dal valore di diversi miliardi. Parliamo della fusione tra due player internazionali del comparto giochi e scommesse.

Professional dell'anno
Michele Pangrazzi - Credit Suisse
È il responsabile m&a della sua banca e ha agito in prima persona in alcune fra le più importanti operazioni nel tmt dell'ultimo anno, fra le quali la quotazione del colosso pubblico delle telecomunicazioni.

-----

EQUITY CAPITAL MARKETS (ECM)

Team dell'anno
UniCredit
Tra i più attivi in Italia, il team del noto istituto bancario, sul fronte equity, ha seguito una della quotazioni più importanti dell'anno. «Con un approccio pragmatico e tecnico», il gruppo è stato, tra l'altro, fra i più apprezzati dal mercato.

Professional dell'anno
Stefano Taioli - Banca Popolare di Vicenza
Tra i più votati della categoria dal popolo del web, segnalato da alcuni autorevoli operatori del settore, il professionista dimostra anche di essere tra i più attivi. Di recente ha portato in borsa Gambero Rosso.

-----

PREMIO SPECIALE AIM

Team dell'anno
Ambromobiliare
Negli ultimi due anni il team ha accompagnato in Borsa diverse medie aziende eccellenti impegnate in vari settori, dal vino alle biotecnologie, raccogliendo in totale oltre 70 milioni di euro. 

Professional dell'anno
Simone Strocchi - IPO Challenger
Advisor di lungo corso, è stato fra i primi in Italia a introdurre le Spac, presiede l'Aispac, l'associazione delle Spac italiane e ora è a lavoro su diverse iniziative per quotare in maniera innovativa le medie aziende italiane.

-----

RISING STAR

Team dell'anno
Arietti and Partners
Negli ultimi tempi il team si è distinto sul mercato dell'm&a per operazioni innovative come la Spac oltre a importanti deal internazionali. Di recente, due membri del team hanno assunto rilevanti cariche all'interno del network M&A International.

Professional dell'anno
Martino Mauroner - Cariparma Credit Agricole
Molti colleghi lo considerano un professionista qualificato nel gestire operazione di finanza strutturata e con la sua esperienza e le sue conoscenze si sta facendo strada nel settore del leverage finance.

-----

EMERGENTE

Team dell'anno
Arkios Italy
In pochi anni il team è cresciuto, ha cambiato sede e ha seguito importanti operazioni a fianco di rinomati player del settore, tanto da scalare le classifiche internazionali nel segmento small-cap m&a.

-----

MID MARKET M&A

Team dell'anno
Vitale & Co.
È una delle società di advisory indipendente più attiva e rinomata sul mercato. Da anni affianca le medie aziende italiane nelle operazioni straordinarie e nella relazione con i fondi di private equity, stabilendo con gli imprenditori un rapporto di fiducia duraturo e consolidato.

Professional dell'anno
Andrea Chiappa - Deloitte Financial Advisory
Da due anni in Deloitte, il professionista, con esperienze in Deutsche Bank e Unicredit, si è messo subito a lavoro formando un team di professionisti esperti nel settore mid-cap e partecipando a operazioni complesse come l'ingresso del fondo strategico d'Investimento in Brugola.

 

Linklaters con Hg Capital per la maggioranza di EidosMedia

$
0
0

Il private equity Hg Capital, assistito da Linklaters, ha acquisito una quota di maggioranza dell'editore multimediale EidosMedia. (CLICCA QUI PER VEDERE GLI ADVISOR FINANZIARI) Il gruppo milanese guidato dal ceo Gabriella Franzini, che investirà le risorse ricevute in operazioni di business, ha già avuto private equity all'interno del proprio azionariato, quali Wise Sgr e Aksia Group Sgr.

Questo investimento, si legge in una nota, consentirà a EidosMedia di consolidare la propria posizione nelle soluzioni di publishing digitale nell'ambito dei settori nuovi media e finanziari. Linklaters ha agito per HgCapital attraverso un doppio team: a Milano l’operazione è stata guidata dal partner Giorgio Fantacchiotti (nella foto) e dalla counsel Federica Barbero, e coadiuvata dalle associate Anna Gagliardi, Mariasofia Ricci e Carolina Gattai. Da Londra ha agito un team guidato dal partner Alex Woodward, e coadiuvato dal managing associate Robert Elliot. I venditori sono stati assistiti da Francesco Cartolano dello studio Accinni Cartolano e Associati.

Il fondo investirà in EidosMedia attraverso HgCapital Trust plc, che contribuirà per circa 8,3 milioni di sterine (12 milioni di euro), insieme ad altri clienti istituzionali di HgCapital, i quali parteciperanno attraverso HgCapital 7 Fund, che con quest'ultimo investimento nel gruppo milanese chiude la sesta operazione.

Categoria: 

Latham e A&O con Carlyle e Pai nella compravendita di Hunkemöller

$
0
0

The Carlyle Group, assistita da Latham & Watkins e Pai Partners, affiancata da Allen & Overy, hanno raggiunto un accordo condizionato per la cessione di Hunkemöller, gruppo olandese controllato da Pai Partners e attivo nel settore della lingerie, con una rete di oltre 700 negozi in Europa e una presenza e-commerce a livello globale, a The Carlyle Group.

L’operazione è condizionata al parere delle rappresentanze sindacali olandesi e alla consultazione con i sindacati in Belgio e altre giurisdizioni europee, così come alla approvazione da parte delle autorità regolamentari. Il closing dell’operazione è previsto nel primo trimestre del 2016.

La presenza globale di The Carlyle Group e le precedenti esperienze di investimento nel settore del retail, della tecnologia e del largo consumo, si legge in una nota, permetteranno a Hunkemöller di consolidare la strategia di espansione omni-channel già sviluppata sotto il controllo di Pai Partners e di continuare la crescita futura del gruppo.

Latham & Watkins ha assistito The Carlyle Group con un team guidato da Stefano Sciolla insieme a Giovanni B. Sandicchi e composto da Filippo Benintendi, Luca Maranetto e Michele Golinelli per gli aspetti corporate, Cesare Milani per gli aspetti regolamentari, Luca Crocco dell’ufficio di Bruxelles per i profili antitrust, Dominic Newcomb e James Smye dell’ufficio di Londra per la parte finance e lo studio Nauta Dutilh per gli aspetti di diritto olandese. Allen & Overy ha assistito Pai Partners con un team guidato da Karine Kodde e composto da Jelle Krings, Lucas Brabers, Ludo Lujinks e Jochem Kin dell’ufficio di Amsterdam.

Categoria: 

Russo De Rosa e Accinni Cartolano con Aksia nell'acquisizione di Visiant e Contacta

$
0
0

Leo De Rosa (nella foto) e Federica Paiella di Russo De Rosa Associati assieme a Francesco Cartolano e Matteo Acerbi di Accinni Cartolano e Associati hanno assistito, rispettivamente per i profili di strutturazione e due diligence fiscale e per i profili contrattuali e di due diligence legale Aksia Group nell'acquisizione dei gruppi Visiant e Contacta.

Per i profili giuslavoristici è stato coinvolto lo studio De Luca.

Cba, con Luca Pangrazzi e Di Tanno con Marco Carbonara hanno assistito rispettivamente i venditori di Visiant e Contacta.

Con l'acquisizione di Contacta e Visiant Contact nasce il terzo player del settore dei contact center, con un fatturato di 115 milioni di euro. Si tratta del primo investimento del fondo Aksia Capital IV, che ha da poco chiuso la prima fase di raccolta raggiungendo una dotazione di 108 milioni di euro. E' prevista l'acquisizione del 100% di Visiant e Contacta tramite una holding controllata al 55% dal fondo e al 45% dagli attuali soci Visiant e Contacta. Nascera' cosi' il nuovo Gruppo Visiant-Contacta.

Categoria: 

Pirola Pennuto Zei e Russo de Rosa con Progressio nell'acquisizione di Icf

$
0
0

Lo studio Pirola Pennuto Zei & Associati, con il partner Maurizio Bernardi, ha assistito il Fondo Progressio Investimenti II nell'acquisizione della società ICF - Industriale Chimiche Forestali SPA. Leo de Rosa, dello Studio Russo De Rosa, con Manfredi Luongo ed Erika Cucco hanno seguito, per l'acquirente, la strutturazione dell'operazione e per la due diligence.

L'operazione ha visto anche la partecipazione quali coinvestitori dei fondi Mandarin e Private Equity Partners, oltre che di taluni managers della società acquisita. Lo studio Eversheds, con il socio Marco Franzini e Angelo Speranza e per i profili fiscali dell'operazione, lo studio Tremonti Vitali Romagnoli Piccardi e Associati con il partner Fabrizio Colombo e Fabrizio Cancelliere, hanno assistito i coinvestitori.

Il finanziatore Banca IMI è stato assistito dallo studio Simmons and Simmons, per il quale ha agito un team coordinato dal socio Davide D’affronto, coadiuvato da Ilaria Griffo e Cettina Merlino.

Categoria: 

Sei studi nell'ingresso di NB Renaissance e Apax VIII in Engineering

$
0
0

Affiancati rispettivamente da Gatti Pavesi Bianchi e Clifford Chance per gli aspetti legali e da Gianni Origoni Grippo, Cappelli & Partners e PriceWaterhouseCoopers per quelli fiscali, i fondi NB Renaissance e Apax VIII hanno firmato un accordo di investimento per l'acquisto di una partecipazione pari a circa il 37,1% di Engineering Ingegneria Informatica, società specializzata nella realizzazione di prodotti software in particolare per i settori bancario, utilities e sanità, e quotata in Borsa a Milano, a un prezzo di 66 euro per azione.

I soci industriali e i top manager sono stati assistiti da Accinni Cartolano e Associati per gli aspetti legali e da Legalitax per quelli fiscali. Advisor industriale è Bain & Company mentre quello finanziario è Banca Imi.

Se perfezionato, l'acquisto comporterà il lancio di un'Opa obbligatoria allo stesso prezzo, pari a un premio del 18,1% rispetto alla media dei prezzi di borsa degli ultimi sei mesi. Operazione che vede già l'appoggio di Bestinver, azionista con una quota pari a circa l’8,5%, il quale ha sottoscritto un impegno ad aderire alla OPA al verificarsi di talune condizioni.

Il fondatore e presidente Michele Cinaglia investirà insieme ai fondi, continuando a essere azionista della Società con una quota del 12,2%, nel caso di adesioni totalitarie all’OPA.

Gatti Pavesi e Bianchi ha affiancato NB Renaissance Partners e dei veicoli dell’operazione con un team diretto dal socio Gianni Martoglia che comprende anche i soci Francesco Simoneschi per gli aspetti di diritto del lavoro, Rossella Pappagallo per quelli regolamentari e di mercato e l’of counsel Andrea Torazzi per i profili antitrust, nonché - tra gli altri – dal senior associate Alessandro Pedrazzi dagli associate Alessandra Ghezzi e Andrea Scarpellini.

Clifford Chance ha assistito il fondo Apax VIII in relazione all'operazione, curando inoltre tutti gli aspetti relativi ai finanziamenti bancari di cui disporrà il veicolo acquirente. Il team internazionale di Clifford Chance è stato coordinato dai soci Claudio Cerabolini (nella foto), per gli aspetti M&A, e Giuseppe De Palma, per il financing, e ha compreso, tra gli altri, Jacopo Garonna, Pasquale Bifulco, Luca Piacentini e Isabella Lessi, nonché i soci Amy Mahon e Simonetta Candela, rispettivamente per gli aspetti di diritto inglese e di diritto del lavoro.

Per Gop, invece, hanno agito il partner Luciano Acciari e il counsel Vittorio Zucchelli.

Linklaters ha assistito le Banche Finanziatrici ovvero Banca IMI, BNP Paribas, Italian Branch e UniCredit, con un team composto dal Partner Andrea Arosio e dai Managing Associate Antongiulio Scialpi e Marta Sassella.

Categoria: 

Tutti i legali del passaggio di F2A ad Ardian

$
0
0

Ardian, società di investimento indipendente, ha sottoscritto un accordo con Argos Soditic per l’acquisizione di una quota di F2A, azienda italiana attiva nei servizi integrati nel campo delle risorse umane e dell’amministrazione. Ardian investirà con il management team di F2A arrivando a detenere il 100% del Gruppo.

Secondo quanto risulta a legalcommunity.it, per Ardian ha agito lo studio Gattai Minoli Agostinelli con due team. Il primo si è occupato dei profili corporate ed era formato da Stefano Catenacci (nella foto), Michele Ventura e Maria Persichetti. Il secondo ha seguito gli aspetti finance ed era composto da Gaetano Carrello, Edoardo Pecorario. Gli aspetti tax, invece, sono stati gestiti da un team di Cba composto da Diego De Francesco e Luca Pangrazzi.

Argos Soditic, invece, è stata affiancata dallo studio LCA con il socio Giovanni Carcaterra e SASPI/Crowe-Horwath con Alessandro Mulinacci e Francesco Marenzi. Per i profili tax hanno agito TFP Studio Associato con Sergio Sottocasa e SASPI/Crowe-Horwath con GianPaolo Giannini. L'attività di accounting è stata svolta da KPMG con Matteo Contini, Matteo Ennio, Bruno Nicolosi.

F2A fornisce servizi in outsourcing per la gestione del personale e della contabilità ad aziende blue chip italiane e multinazionali. L’attuale management di F2A, guidato dal presidente e amministratore delegato Luciana Dolci, rimarrà in carica.

Categoria: 

Nctm e Russo De Rosa con Alcedo per la maggioranza di Exa

$
0
0

Alcedo Sgr inaugura il nuovo Fondo Alcedo IV e investe 11 milioni di euro con l’ingresso in maggioranza nel capitale sociale di EXA Group, società attiva nel mercato dei General Contractor per la realizzazione di punti vendita retail nel settore luxury/fashion, con un fatturato consolidato di circa 55 milioni. I manager fondatori di EXA Group mantengono un forte commitment rimanendo in possesso del restante 45% della società e confermando un pieno coinvolgimento nella gestione dell’azienda.

L’operazione per Alcedo è stata seguita dai partner Franco Valvasori e Marco Guidolin. Alcedo è stata assistita da Fineurop Soditic in qualità di advisor finanziario e dallo studio Nctm che, con un team formato da Pietro Zanoni, Lucia Corradi ed Eugenio Siragusa, si è occupato dei temi legali. Kpmg e lo studio Russo De Rosa e Associati si sono occupati rispettivamente delle due diligence finanziarie e fiscali. Per Russo De Rosa hanno agito Leo De Rosa (nella foto), Manfredi Luongo e Erika Cucco. Bain & Company si è occupata dell’analisi commerciale e del mercato di EXA Group. I fondatori di EXA sono stati assistiti da BonelliErede e dallo studio di consulenza aziendale Luca Benvenuti. L’operazione è stata finanziata da Carifirenze e UBI Banca. Banca IMI ha agito in qualità di Banca Agente ed Arranger. Le banche finanziatrici sono state assistite da Simmons & Simmons con il socio Davide D'Affronto affiancato da Ilaria Griffo e Cettina Merlino.

Per Alcedo Sgr si tratta del primo investimento del nuovo Fondo Alcedo IV, che ad oggi ha raccolto 176 milioni su un target di first closing di 90 milioni di euro. Alcedo sosterrà EXA Group nella propria strategia di espansione commerciale con l’apertura di nuove filiali, acquisizioni strategiche in altri Paesi e l’ingresso in settori adiacenti con l’obiettivo di replicare il modello di business in altri mercati. EXA Group intende, inoltre, rafforzare l’organizzazione con nuovi innesti manageriali che consentano al gruppo di supportare adeguatamente l’ambizioso percorso di crescita.

Categoria: 

Tutti i legali del passaggio di Comdata a Carlyle

$
0
0

The Carlyle Group ha completato l’acquisizione di una partecipazione di maggioranza in Comdata S.p.A., gruppo italiano leader nell'outsourcing di servizi di contact center, help desk, back office, credit management e gestione documentale. Latham & Watkins ha assistito The Carlyle Group con un team guidato da Stefano Sciolla (nella foto) e composto da Giancarlo D’Ambrosio, Giovanni Spedicato, Giorgia Lugli, Michele Golinelli e Andrea Stincardini per gli aspetti corporate, Cesare Milani per gli aspetti regolamentari, Marcello Bragliani, Gabriele Pavanello e Davide Camasi per i profili finance e Luca Crocco dell’ufficio di Bruxelles per i profili antitrust. I soci di maggioranza di Comdata sono stati assistiti da Orrick, con un team guidato da Guido Testa, partner, e composto da Francesco Seassaro, special counsel, e Filippo Cristaldi, senior associate, mentre Allen & Overy ha assistito un socio di minoranza con un team composto dal partner Paolo Ghiglione coadiuvato dal senior associate Paolo Nastasi e dalla trainee Chiara De Luca. Linklaters ha assistito il pool delle banche finanziatrici che hanno supportato l’acquisizione composto, tra le altre, da UniCredit, Banca IMI, Banca Popolare di Milano, BNP Paribas, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank, Natixis e Société Générale, con un team composto dal managing associate Antongiulio Scialpi, dall’associate Marco Carrieri e dalla trainee Antonella Mulas.

Categoria: 

Cvc con Gattai conquista Doc Generici

$
0
0

Assistito da un team dello studio legale Gattai Minoli Agostinelli, il private equity Cvc ha avuto la meglio sui competitor (guarda qui di chi si tratta) nella conquista di Doc Gnerici. A vendere, un altro private equity, Charterhouse che ha gestito l'operazione con la consulenza legale di Chiomenti. Il management di Doc Generici, invece, è stato affiancato da Nctm.

Per lo studio Gattai Minoli Agostinelli, secondo quanto risulta a legalcommunity.it, ha agito un team formato da Bruno Gattai (nella foto), Gerardo Gabrielli e l'associate Lorenzo Fabbrini, oltre a Lorenzo Cairo e Licia Garotti. La strutturazione fiscale e la tax due diligence dell'operazione, sempre per conto di Cvc, è stata invece gestita dallo studio Facchini Rossi Soci che ha agito con un team composto dai soci Luca Rossi, Marina Ampolilla e Giancarlo Lapecorella con il supporto del senior associate Antonio Privitera e delle associate Laura Golinelli e Valentina Buzzi.

Per Nctm, invece hanno agito i partner Pietro Zanoni, Barbara Aloisi e Roberta Russo.

Il valore del deal non è stato ufficializzato. Ma nell'ambiente si parla di una cifra superiore a 650 milioni di euro.

Categoria: 

Tutti gli studi coinvolti nell’integrazione tra Wittur e Sematic

$
0
0

Dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni antitrust, il 1° aprile 2016 si è conclusa l’operazione di integrazione fra Wittur e Sematic, controllate rispettivamente da Bain Capital e da The Carlyle Group e la famiglia Zappa. L'accordo fra Wittur e Sematic, annunciato l'11 Agosto 2015, ha l'obiettivo di costituire un operatore globale leader nell'industria degli ascensori e dei componenti per ascensori. Latham & Watkins ha assistito The Carlyle Group con un team composto da Stefano Sciolla (nella foto), Giancarlo D’Ambrosio, Giovanni Spedicato, Filippo Benintendi, Rodolfo Gentile, Andrea Stincardini e Silvia Milanese per gli aspetti corporate, Matteo Bay per i profili antitrust e Cesare Milani per gli aspetti regolamentari.
La famiglia Zappa è stata assistita da Chiomenti con un team composto da Carola Antonini, Antonio Sascaro, Damiano Battaglia e Andrea Ricci per gli aspetti corporate e Andrea Giannantonio e Luca Di Nunzio per gli aspetti fiscali. Nella sua assistenza, lo studio Chiomenti è stato affiancato dallo studio Gleiss Lutz per gli aspetti di diritto tedesco e dallo studio Stibbe per gli aspetti di diritto lussemburghese. Bain Capital e Wittur sono stati assistiti da Hengeler Müller, con un team composto da Steffen Oppenlaender, Hans-Joerg Ziegenhain, Benjamin Leyendecker, Thomas Krawiz, e Daniel Engel, e da BonelliErede, con un team coordinato da Eliana Catalano e composto da Giorgia Ferretti per gli aspetti corporate, e da Kirkland Ellis con un team composto da Neel Sachdev, William Gwyn, Christopher Shield e Christian Zuleger, per gli aspetti finance.

Categoria: 

Lombardi Molinari e Chiomenti nel passaggio del 60% di Artsana a Investindustrial

$
0
0

Investindustrial ha firmato un accordo con la famiglia Catelli per rilevare il 60% di Artsana, titolare del marchio per l'infanzia Chicco e dei brand per la cura della persona PIC Solution, Lycia e Control.

La famiglia Catelli è stata assistita nell'operazione da Lazard come advisor finanziario e dallo studio legale Chiomenti in qualità di advisor legale con un team formato dal partner Luca Fossati coadiuvato dal senior associate Michele Cera e dall'associate Arnaldo Cremona. Investindustrial è stata affiancata da Lombardi Molinari Segni in qualità di advisor legale e ancora dallo studio Chiomenti come advisor fiscale.
Per Lombardi Molinari ha agito un team guidato dai partner Giuseppe Lombardi (nella foto), Carla Mambretti, Johannes Karner e Stefano Nanni Costa e composto dai senior associate Andrea Bazzigaluppi, Marco Bonioli e Davide Pelloso e dagli associate Sara Belotti, Cristina Bianchi, Pietro Ferretti e Elena Guizzetti, Martina Arienzo e Riccardo Favaro; per gli aspetti di diritto amministrativo da un team coordinato dal partner Mauro Pisapia e composto dal senior associate Luigi Pontrelli e dagli associate Elena Martignoni, Laura Vanni ed Elena Varotto e, per gli aspetti di diritto della proprietà intellettuale, da un team coordinato dal partner Renato Bocca e dagli associate Elena Ronda e Valeria Zanon.
Sempre per il private equity guidato da Andrea Bonomi hanno agito PWC, per la due diligence finanziaria, Bain & Co per la business and market due diligence, UniCredit come advisor finanziario e lo studio legale Kirkland & Ellis in qualità di advisor legale per il finanziamento.

Quest'ultimo è stato fornito da UniCredit come global coordinator e da BNP e Natixis. Artsana, che ha sede a Grandate (Como), ha archviato il 2015 con ricavi consolidati per 1,42 miliardi e un Ebitda di 126 milioni. Secondo una fonte vicina all'operazione, la società comasca è stata valutata complessivamente 1,3 miliardi.

Categoria: 

CORPORATE M&A AWARDS. PRIMO BILANCIO A UNA SETTIMANA DAL VOTO

$
0
0

A poco più di una settimana dal lancio del voto online, il primo step di un percorso che si concluderà a giugno 2016 con la proclamazione dell'eccellenza legale italiana attiva nel mondo Corporate M&A, inizia a prendere forma il trend sulle preferenze attribuite ai maggiori player del mercato societario inclusi nelle categorie.

 

Ricordando che è possibile votare per altre due settimane, possiamo già fare un primissimo bilancio.
 

 

Nella categoria generale Studio dell'anno, i più votati sono ad oggi (in ordine alfabetico) BonelliErede, Gattai Minoli Agostinelli & Partners e Pedersoli e Associati. Nella categoria generale Avvocato dell'anno, i professionisti più votati (sempre in ordine alfabetico di studio) sono Bruno Gattai di Gattai Minoli Agostinelli & Partners, Francesco Gianni di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e Antonio Pedersoli di Pedersoli e Associati.

 

Nella categoria M&A, gli studi con più voti al momento sono Eversheds, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e Pedersoli e Associati. Nella categoria Avvocato dell'anno M&A, i più votati risultano Carlo Croff di Chiomenti, Marco Franzini di Eversheds e Romina Guglielmetti di Starclex.

 

Nella categoria Real estate, Chiomenti, DLA Piper e Osborne Clarke gli studi più votati. Tra i professionisti attivi nella materia, troviamo Umberto Borzi di Chiomenti, Domenico Tulli di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e Filippo Troisi di Legance.

 

Gattai Minoli Agostinelli & Partners, Legance e Pedersoli e Associati risultano i più votati nella categoria Studio dell'anno Private equity. Per quanto riguarda l'Avvocato dell'anno Private equity, in cima abbiamo Giuseppe Scassellati-Sforzolini di Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, Filippo Troisi di Legance e Carlo Re di Pedersoli e Associati.

 

Nella categoria Studio dell'anno Equity capital markets, Baker & McKenzie, Shearmann & Sterling e White & Case i più votati ad oggi. In quella Avvocato dell'anno Equity capital markets, spiccano Pietro Fioruzzi di Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, Alberto Giampieri di Legance e Dario Longo di Linklaters.

 

Nella categoria Studio dell'anno Contenzioso, Eversheds, DLA Piper e Lombardi Molinari Segni i più gettonati del momento. Tra i litigator, spiccano invece Ferdinando Emanuele di Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, Stefano Modenesi di DLA Piper e Vincenzo Mariconda di Mariconda e Associati.

 

Nella categoria Studio dell'anno Arbitrati, ARBLIT, Chiomenti e Cleary Gottlieb Steen & Hamilton i più votati ad oggi. In quella Avvocato dell'anno Arbitrarti, i preferiti del web al momento sono Luca Radicati di Brozolo di ARBLIT, Ferdinando Emanuele di Cleary Gottlieb Steen & Hamilton e Giorgio De Nova dell’omonimo studio.

 

Passando ora alla categoria Studio dell'anno Consulenza societaria, troviamo in cima Legalitax, Osborne Clarke e Starclex. In quella di Avvocato dell'anno Consulenza societaria, Aian Abbas di Ashurst, Riccardo Bianchini Riccardi di Eversheds e Riccardo Roversi di Osborne Clarke tra i preferiti.

 

Nella categoria Studio dell'anno Corporate restructuring, con più voti troviamo gli studi Chiomenti, DLA Piper e Lombardi Molinari Segni. Nella stessa categoria dedicata ai professionisti, troviamo Paolo Bonolis di CMS, Riccardo Agostinelli di Gattai Minoli  Agostinelli & Partners e Maura Magioncalda di Pedersoli e Associati.

 

Nella categoria Studio dell'anno Competition Antitrust, con più preferenze troviamo gli studi Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, Grimaldi Studio Legale e Legance. Tra i professionisti, i più votati sono Denis Fosselard di Ashurst, Mario Siragusa di Cleary Gottlieb Steen & Hamilton e Silvia D'Alberti di Gattai Minoli Agostinelli & Partners.

 

Nel Penale societario, spiccano gli studi Alleva, Campeis e Mucciarelli. Tra i penalisti, invece, Domenico Aiello, Francesco Mucciarelli e Francesco Sbisà di BonelliErede.

Investindustrial, affiancata da Chiomenti, conquista Valtur

$
0
0

Assistita da un team legale dello studio Chiomenti, la Investindustrial di Andrea Bonomi porta a casa l'acquisizione di Valtur. L'operazione è stata ufficializzata nella serata del 28 aprile. L'obiettivo del private equity è quello di dare vita  a un vero e proprio polo italiano del turismo. In pipeline, un piano di investimenti da 100 milioni. Oltre all'acquisizione di Valutr (in cui Sofia Srl manterrà una quota di minoranza), Invenstindustrial ha anche fatto sapere di aver rilevato da Prelios Sgr la proprietà immobiliare di tre resort (Ostuni, Pila e Marilleva) che erano già gestiti da Valtur e ha preso in affitto da Antirion Sgr, la gestione del Tanka Village in Sardegna.

Categoria: 
Viewing all 66 articles
Browse latest View live